
IL CARNEVALE DI LOANO
Il Febbraio 4, 2020 da EzzelinSi sa che il periodo che va tra Gennaio e Febbraio significa ottimi cibi golosi, maschere, coriandoli e stelle filanti; il tempo del carnevale è arrivato.
In Italia c’è un’importante tradizione multi-regionale dietro a questa festa, che chiama da tutto il mondo turisti, e non solo, che partecipano alle sfilate dei carri e che portano bambini in maschera a divertirsi; per citarne alcuni noti, spuntano il carnevale di Venezia e di Viareggio, rimangono comunque realtà più piccole con una storia veramente affascinante come quella del carnevale di Loano.
L’edizione del 2020 come di consueto si presenta con il nome di: ”CarnevaLoa”, come ogni anno l’apertura inizia con la cerimonia per la quale il sindaco di Loano (Luigi Pignocca) fa il passaggio della consegna delle chiavi della città alle maschere ufficiali del carnevale, la più famosa e iconica è il Beciancin, si potrebbe descrivere come un simpatico giardiniere che si prendeva cura degli orti e giardini della città, ma quando incontrava o gli venivano segnalate delle coppiette che amoreggiavano, arrivava la burla, venivano completamente innaffiate così da spegnere il fuoco di quell’amore; spiccano anche il Capitan Fracassa nota maschera che rappresenta tutta la commedia dell’arte Ligure, Puè Peppin ovvero il re del carnevale, si può dire che sia una maschera recuperata dopo la guerra, poiché rappresenta il simbolo della città la torre dell’orologio, serviva come immagine felice e spensierata per alleggerire il clima post bellico; la Principessa Doria del castello rappresenta la bellezza, la sua interprete viene selezionate tramite il concorso Miss Riviera delle Palme, queste sono le quattro maschere simbolo di questo carnevale.
Maschere, carri e tanto divertimento

Momento culmine del carnevale resta la sfilata dei carri, fatti a mano dai maestri artigiani di Loano, ogni anno i carri vengono realizzati sulla base di un tema come per esempio i cartoons o i supereroi. Dopo questa sfilata ci sono dei momenti pensati solo per l’intrattenimento dei più piccoli grazie a balli e giochi nelle piazze più importanti della città, segue a fine giornata una golosa merenda per tutti a base dei tipici dolci carnevaleschi. La kermesse carnevalesca si concluderà con il Palio dei Comuni, a cui prenderanno parte i carri dei comuni rivieraschi e dell’entroterra che hanno aderito alla manifestazione e il vincitore del Palio dei Borghi di Loano (fuori concorso).
Loano insieme ad altri comuni italiani ha contribuito alla creazione del “Centro Nazionale di Coordinamento delle maschere italiane”; l’importanza storica di questo carnevale è riconosciuta a livello nazionale anche grazie all’inserimento delle quattro maschere iconiche aggiunte al Registro delle maschere italiane, è considerato anche il più grande carnevale della Liguria, come numero di carri, e da qualche anno grazie alla grande notorietà è conosciuto in tutto il territorio nazionale.
Le attività che girano intorno alla manifestazione sono di grande interesse anche socio-culturale poiché interessano artigiani e studenti che hanno aiutato insieme la creazione della manifestazione. Chiudiamo come al solito invitando i nostri lettori a girare e partecipare a quest’iniziative per cercare di conoscere e di farsi contaminare dalla meravigliosa storia del nostro paese.
Articoli recenti
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |