Salta al contenuto
  • Prima pagina
  • Blog
  • Prima pagina
  • Blog
out door thunder
DA LOANO ALLA SCOPERTA DI SANREMO E DINTORNI
Blog

DA LOANO ALLA SCOPERTA DI SANREMO E DINTORNI

Il Aprile 29, 2020 da Ezzelin

Abbiamo avuto modo di conoscere Loano per le sue numerose attrazioni, e bellezze naturali. Ma Loano è anche un luogo che offre esperienze uniche per coloro che amano stare all’aria aperta. Un evento che ha riscosso particolarmente successo si è tenuto lo scorso 12 dicembre. Grazie all’associazione “Loano non solo mare” e anche all’aiuto dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano è stata programmata organizzata dall’una gita nella famosissima Sanremo, nota non solo per il festival della canzone italiana, che si svolge lì dal 1951, ma anche per le sue bellezze naturalistiche e le sue attrattive di carattere storico, culturale.

L’itinerario inizia dalla stazione di Sanremo, per poi proseguire verso la pista ciclopedonale in direzione di San Lorenzo al Mare. Questi percorsi destano l’interesse degli escursionisti, in particolare quando si arriva nel borgo di Poggio, molto conosciuto soprattutto dagli appassionati del ciclismo, poiché proprio questo è l’ultimo tratto del circuito della Milano – Sanremo.

Dopo questa salita, con un sospiro di sollievo da parte dei nostri avventurieri, si continua scendendo nella valle Armea in luogo dal particolare pregio per la natura in cui è immerso, e si prosegue attraversando il torrente grazie a un ponticello; successivamente il percorso continua nei boschi, potendo così osservare la vegetazione tipica della macchia mediterranea.

BUSSANA VECCHIA

Finalmente si giunge al luogo di maggiore interesse, uno dei borghi più suggestivi della Liguria: il borgo di Bussana Vecchia. Non tutti però conoscono la sua travagliata storia. L’anno determinante è il 1887, quando in seguito a un terremoto, il borgo è stato in parte distrutto per poi essere lasciato in uno stato di abbandono per molti anni, diventando una vera e propria città fantasma.

Fino a quando un giorno, intorno al 1950, un ceramista proveniente da Torino decise di aprire qui la sua bottega; da quel momento in poi il paesino si popolò di numerosi artisti, attratti da quel luogo misterioso. Per rendere il luogo sicuro, si fecero numerosi interventi di recupero e ristrutturazione, fino a rendere tutto il paese di nuovo accessibile. Oggi Bussana si mostra come un luogo pieno di vita, in cui le antiche e suggestive rovine convivono con le moderne botteghe e gli atelier dei suoi artisti. La caratteristica di questo posto sono anche i murales che colorano le strade. Tra le principali attrazioni di questo posto c’è la chiesa di Sant’Egidio, che vive ancora con le sue tracce di pittura e gli stucchi originali, seppur segnati dal tempo.

LA DISCESA

LA DISCESA
LA DISCESA

Dopo aver pranzato nel suggestivo borgo di Bussana Vecchia, sia inizia la discesa. I partecipanti così attraversano percorsi sterrati e strade più asfaltate, ma sempre circondate da un paesaggio verde. Infine arrivati sulla strada principale situata tra Taggia ed Arma di Taggia, si conclude l’escursione. È consigliato però se se ne ha la possibilità di proseguire verso Taggia per poter visitare la storica città ricca di architetture antiche. Con le sue escursioni settimanali nell’entroterra ligure, “Loano non solo mare” da l’occasione di conoscere posti spesso poco noti della Liguria, offrendo un servizio di accompagnamento/ guida totalmente gratuito e aperto a tutti coloro che hanno un minimo allenamento fisico.

Articoli recenti

  • Marina di Loano
  • Un campionato invernale di vela
  • Drops in the sea
  • DA LOANO ALLA SCOPERTA DI SANREMO E DINTORNI
  • SULLE ORME DI ELIO GARASSINI
Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Mag    

Archivi

  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020

Copyright out door thunder 2021 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress